Iscriviti alla nostra newsletter
Non siamo una scuola, non siamo un’accademia di canto liturgico, siamo un laboratorio musicale. Cosa significa?
Vogliamo istruire i nostri iscritti con i migliori docenti ponendo attenzione ai valori ed alle qualità personali, mantenendo calore, amore per questa materia. Il canto non è solo tecnica, seppur necessaria.
E’ anche la voce della nostra anima. ”Canta, chi ama!
© Musica Liturgica Lab P.IVA 04165980758. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy. Termini e condizioni, Sito Web by Pronto Studios
Raccontiamoci...
Saper improvvisare all'organo
-
2022-06-20 11:25
2022-06-20 11:25
Sacrosanctum Concilium: capitolo VI
-
2022-06-21 12:13
2022-06-21 12:13
Durata dei canti
-
2022-05-30 14:55
2022-05-30 14:55
"Avvento"
-
2022-05-26 15:13
2022-05-26 15:13
Le acclamazioni
-
2022-05-19 10:10
2022-05-19 10:10
Domine non sum dignus
-
2022-05-12 18:24
2022-05-12 18:24
Il vantaggio di una nota falsa
-
2022-04-05 15:50
2022-04-05 15:50
La musica, motore delle nostre emozioni
-
2022-04-05 15:49
2022-04-05 15:49
La corale di chiesa: alcuni interrogativi
-
2022-04-05 15:48
2022-04-05 15:48
Il canto liturgico: facciamo un po’ di chiarezza
-
2022-04-05 15:47
2022-04-05 15:47
La Cura di sé attraverso l’Arte di Ascoltarsi
-
2022-04-05 15:46
2022-04-05 15:46
IL CORO LITURGICO: COMPITI E FUNZIONI DI UN CORO
-
2022-04-05 15:45
2022-04-05 15:45
Riflessioni ad alta voce
-
2022-04-05 15:44
2022-04-05 15:44
Partiamo insieme
-
2022-04-05 15:06
2022-04-05 15:06
Spartito: "Vieni, Santo Spirito"
-
2022-04-05 09:15
2022-04-05 09:15
Spartito: "Ai bordi del silenzio"
-
2022-04-05 09:12
2022-04-05 09:12
Spartito: ”Ave Maria ed Angelus”
-
2022-04-05 09:10
2022-04-05 09:10
Spartito: ”Tu sei l’Odegitria”
-
2022-04-05 09:06
2022-04-05 09:06
Spartito: ”Popolo Santo”
-
2022-04-05 09:04
2022-04-05 09:04