“Veniamo a te"

Raccolta: Sorgente di salvezza
Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo, Roma 2011
Testo e musica: Paola Pillepich
Armonizzazione vocale ed elaborazione organistica:
don Antonio Parisi
Orchestrazione: Antonio Molinini.
La nota introduttiva di Luciana Leone, direttore editoriale Edizioni RnS, chiarisce subito che questa raccolta di canti è appositamente pensata per una Celebrazione liturgica. Il progetto è stato pensato e preparato da esperti autori e compositori aderenti al Rinnovamento nello Spirito Santo; essi hanno approfondito un percorso di formazione e di laboratorio creativo.
Questo lavoro è ritenuto “una tappa di maturazione ecclesiale, un passaggio di crescita artistica e di apertura, un umile contributo alla Chiesa in vista della creazione di musica per la liturgia”.
Qui vi presento il canto di comunione “Veniamo a te”, formato da un ritornello e da tre strofe.
La strofa divisa in due sezioni, in do maggiore, inizia a muoversi dalla tonica do e man mano nei versi successivi si slancia verso l’alto. La seconda sezione riprende l’incipit ma dopo tre battute c’è un cambiamento significativo e una modulazione in la minore che conclude nel classico accordo di settima per lanciare il ritornello.
La prima sezione è contrappuntata da una seconda voce degli uomini; la seconda sezione procede a tre voci che accompagnano la melodia a mo’ di tappeto sonoro, fino a giungere al ritornello che si espande a 4 voci dispari. Si nota questo crescendo sia melodico che armonico.
Il ritornello inizia in modo corale e omoritmico per concludersi con la ripetizione del verso “veniamo a te” ripetuto più volte dai soprani con la risposta delle altre tre voci.
Il canto crea un senso di calma interiore e di gioia piena; sostiene l’assemblea che cammina per ricevere l’Eucaristia. I vari livelli sonori e armonici producono suggestione e commozione interiore.
Don Antonio Parisi